LA “LEGGE DI BILANCIO 2022-2024” E
LE MANOVRE 2021:
LE RICADUTE SUL QUADRO ADEMPIMENTALE E SUI BILANCI DEGLI ENTI LOCALI E DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE.
BUONE PRATICHE ADOTTATE SUL CAMPO
IL WEBINAR SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
Data e Orario
19 Gennaio 2022* - 09:00 - 13:00 (4 ore)
*II webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docenti
Dott. Francesco Vegni, Consulente in materia di fiscalità erariale di Amministrazioni e Enti Pubblici, Pubblicista
Dott. Alessio Tavanti, Consulente di Enti Locali e Amministrazioni pubbliche
Dott. Alessio Malucchi, Dottore Commercialista, Esperto in materie economiche e giuridiche degli Enti Locali
Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali, Pubblicista
Dott. Alessandro Maestrelli, Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali
Dott. Luciano Fazzi, Assessore al Bilancio, Tributi e Patrimoni Ente Locale, Dottore commercialista, Revisore dei Conti, Consulente e Revisore di Enti Pubblici, Presidente sezione ANCREL interprovinciale Toscana Liguria
Moderatore
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista
Programma
• Il contesto di riferimento, tra “Nadef 2021”, “Piano di ripresa e resilienza”, e “Ddl. Bilancio 2022-2024”, per la Finanza pubblica in generale e per il Comparto Enti Locali e Società pubbliche in particolare
• Riepilogo sintetico sulle disposizioni di impatto sul triennio 2022-2024 degli Enti Locali e delle Società pubbliche in vigore, come introdotte dalle Manovre governative del 2021 (in sintesi, “Decreto Reclutamento”, “Decreto Semplificazioni-bis”, “Decreto Sostegni”, Decreto “Sostegni-bis”, Decreto “Fiscale”)
- sostegno finanziario agli Enti Locali e rifinanziamento di fondi
- fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali, contabilizzazione e certificazione per perdite di gettito in connessione con l’emergenza sanitaria
- ristoro specifico di entrate tributarie e novità in materia di imposizione locale e di riscossione
- interventi sulle procedure di risanamento per gli Enti in deficit strutturale
• Le novità per Enti Locali e Società pubbliche contenute nella “Legge di bilancio 2022-2024”:
- immissione di liquidità nel sistema e rilancio degli investimenti pubblici
- fondi speciali e trasferimenti destinati agli Enti Locali – Riforma delle risorse a favore degli Enti territoriali
- i ristori e gli inventivi pro “Covid-19” e le verifiche 2021 e 2022-2024
- riorganizzazione fiscale e semplificazione: tassazione, riscossione e contenzioso, riduzione bonus e detrazioni
- le novità fiscali e tributarie per la P.A.
- le novità in materia di gestione e riscossione delle entrate locali
- le novità in materia di “Pubblico impiego”, di vincoli assunzionali, e di spesa di personale
- gli interventi ulteriori sulle procedure di risanamento finanziario pluriennale
• I rapporti di servizio nella fase di programmazione e di previsione con gli Organismi paralleli
• Organo di revisione degli Enti Locali e iter di elaborazione/approvazione del bilancio di previsione 2022-2024: attività ed azioni connesse con gli adempimenti di legge
• Cenni sulla Riforma della norma ordinamentale del Tuel attualmente in discussione al Parlamento
Somministrazione test di verifica
Prezzo
€ 80,00 + IVA - a partecipante
GRATUITO per i clienti dei servizi di Consulenza, Formazione continua e gli aderenti al Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” di Centro Studi Enti Locali
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012
4 crediti formativi validi per l’anno 2022 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.
Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.
Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2022 |